Massimo Caliman
Massimo Caliman
1 min read

Categories

  • computer-science

Tags

  • Jekyll
  • CMS
  • Blog

Languages

  • Italian

Il test di un programma può essere usato per mostrare la presenza di bug, ma mai per mostrare la loro assenza. (Edsger Dijkstra, Structured Programming, 1972)

Il titolo è provocatorio e al limite del capzioso. I sistemi CMS ovviamente non moriranno mai, almeno lo spero, progettarli e realizzarli mi dato lavoro per molti anni e penso lo farà ancora, ma per molti di noi sono un elemento pesante da gestire, distraggono dall’obbiettivo come i word processor. Una domanda frequente è perché usarli quando per la maggior parte dei compiti è sufficiente un normale editor di testo? Per il blogging nel corso degli anni ho provato un pò di tutto: blogger, wordpress e altri, nella maggior parte dei casi html statico è soddisfacente per molti di noi, di certo lo è per il mio blog.

Devo dire che, per pura casualità, sono incappato googlando in un blog fatto con jekyll e che parlava di jekyll, ho cominciato quindi a sperimentare e sono rimasto sorpreso: la produttiva è salita alle stelle, non solo non avevo bisogno di essere online per fare ogni cosa, ma la facevo meglio perché mi concentravo solo sul contenuto di quello che volevo comunicare, inoltre l’hosting per siti statici è risultato economicamente vantaggioso.